la nuova valutazione della scuola primaria
LETTERA DELLA DIRIGENTE
Carissimi,
vi informo che con l’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 sono state modificate le modalità di valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria.
A partire da questo anno scolastico, e quindi già dal Primo Quadrimestre, la valutazione degli apprendimenti degli alunni della scuola primaria è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione\pagella. Tale scelta ministeriale è stata adottata nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti.
Si vuole, infatti, sollecitare il dispiego delle potenzialità di ciascuno partendo dagli effettivi livelli di apprendimento raggiunti nonché sostenere e potenziare la motivazione al continuo miglioramento a garanzia del successo formativo e scolastico. Viene superato il precedente impianto che si basava sul voto numerico per descrivere meglio i processi cognitivi e meta-cognitivi, emotivi e sociali che emergono nel processo di apprendimento e si punta a promuovere, negli alunni, l’autovalutazione. Nel documento di valutazione riporteremo, per ogni disciplina, gli obiettivi di apprendimento e, per ogni obiettivo di apprendimento verrà indicato uno dei quattro livelli di apprendimento corredato di un giudizio di materia analitico.
Ad ogni livello corrisponderà un giudizio descrittivo standard che troverete in un sorta di legenda. I livelli previsti dall’ordinanza ministeriale sono 4:
AVANZATO, INTERMEDIO, BASE, IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE,
Abbiamo lavorato con tutto il gruppo dei docenti della scuola primaria alla definizione dei criteri per ogni singolo livello e alla formulazione dei giudizi descrittivi corrispondenti ai livelli di apprendimento, questo al fine di evitare che il documento di valutazione si presti a possibili interpretazioni contrastanti.
Per gli alunni con disabilità certificata i giudizi descrittivi saranno coerenti con il Piano Educativo Individualizzato predisposto dai docenti della classe pertanto il documento di valutazione riporterà gli obiettivi previsti in questo piano. Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento si terrà conto del Piano Didattico Personalizzato predisposto dai docenti della classe.
Inserisco di seguito anche un link con un tutorial che vi spieghi come è cambiata la valutazione.
http://quietube7.com/v.php/http://www.youtube.com/watch?v=zryx729EGVE
Il Dirigente Scolastico